È sempre una brutta sorpresa accorgersi di aver smarrito una oppure entrambe le targhe dell’auto. A volte la targa o le targhe vengono rubate per fini poco leciti. Talvolta invece ci troviamo davanti ad un deterioramento della targa che avviene a causa di tamponamento o abrasioni
Lo smarrimento e/o il furto della targa, anteriore o posteriore che sia, deve essere denunciato agli organi di Pubblica Sicurezza entro e non oltre le 48 ore dall’accaduto. Non si potrà tuttavia presentare istanza per ottenere nuove targhe prima dei 15 giorni dalla data della denuncia.

Nel periodo di 15 giorni dalla denuncia l’interessato può circolare con un pannello autocostruito ai sensi dell’art. 102 del CdS realizzato su un foglio a fondo bianco avente dimensioni e caratteristiche identiche a quelle della targa originale. Le lettere ed i numeri che compongono questo pannello devono avere forma e dimensioni identiche a quelle dei caratteri originali
Trascorsi 15 giorni dalla data della denuncia si dovrà richiedere una nuova targa alla Motorizzazione Civile. Purtroppo non è possibile richiedere il duplicato della targa smarrita o deteriorata bensì presentare richiesta di reimmatricolazione del veicolo, acquisendo quindi delle nuove targhe e un nuovo libretto di circolazione.
Le procedure amministrative prevedono di consegnare alla Motorizzazione Civile o ad un’Agenzia di pratiche auto i seguenti documenti:
- Denuncia di smarrimento o di furto della targa del veicolo oppure in caso di deterioramento la targa deteriorata
- L’altra targa “sana” qualora ci fosse
- Il libretto di circolazione
- Il Certificato di proprietà originale o ricevuta Certificato di proprietà digitale
- Il documento identità dell’intestatario del veicolo ed eventuale permesso di soggiorno qualora il soggetto sia extracomunitario
- Se il veicolo sia invece intestato ad una società, sarà necessario produrre il documento identità del legale rappresentante
- Redigere dichiarazione sostitutiva di autocertificazione
Una volta raccolti tutti i documenti e consegnati agli uffici predetti, verranno rilasciate in tempo reale nuove targhe, libretto e certificato di proprietà digitale.
I costi per effettuare l’operazione sono circa 150 €, mentre la spesa totale delegando un’agenzia di pratiche auto si aggira intorno alle 220 €. Utilizzando un servizio “privato” evidentemente si spende qualcosina in più però potrete ottenere entro pochi minuti i documenti e le targhe aggiornati, evitando così di perdere quella mezza giornata necessaria per svolgere il tutto presso la Pubblica Amministrazione.
La prima cosa da fare dopo aver ottenuto i nuovi documenti e le nuove targhe sarà quello di informare la propria compagnia assicurativa per aggiornare il numero di targa e farsi ristampare il nuovo certificato di assicurazione.
Se siete in possesso del Telepass dovrete anche comunicare e poi trasmettere il nuovo libretto di circolazione anche alla società Autostrade.